DALLA LIBERTÀ DI RICERCA ALLA RICERCA DELLA LIBERTÀ

A DIECI ANNI DALLA MORTE DI LUCA COSCIONI, UN EVENTO PER RIFLETTERE SU QUESTIONI E DIRITTI DI LIBERTÀ

Facciamo un salto nel tempo, al 15 dicembre 2000. Quel giorno Luca Coscioni chiude il suo primo intervento al Comitato di Radicali Italiani (di cui poi diventa presidente) rivolgendo “un grazie alla Scienza. Che è Conoscenza. Alla Scienza. Che è Tecnologia informatica, mediante la quale, l’oceano di conoscenza e di ignoranza, di disperazione e di speranza, di amore e di odio, oceano che è in me, che è me, e che il Caso avrebbe voluto costringere al silenzio, nello spazio angusto di una bottiglia, può, invece, rifluire, seppur lentamente, verso Voi”.

Leggi il seguito

2006-2016: Le parole di Luca Coscioni ispirano lo spettacolo “Millennium Bug”, a 10 anni dalla morte

Spettacolo sostenuto da Maria Antonietta Farina Coscioni, Presidente dell’Istituto Luca Coscioni.

A dieci anni dalla morte di Luca Coscioni, Millennium Bug è l’ultima produzione di Indigena Teatro, un monologo teatrale inedito di Sergio Gallozzi liberamente ispirato al libro-diario Il Maratoneta, Storia di una Battaglia di Libertà di Luca Coscioni (ed. Stampa Alternativa, 2003). La regia di Christian Angeli non chiede all’interprete Galliano Mariani di impersonare Luca Coscioni, ma di dare corpo al suo pensiero e alle sue lotte radicali in posizione dialogica, con la partecipazione amichevole in voce della giornalista Carmen Lasorella e di Andrea Trovato.

Leggi il seguito