Radicalmente
Radicalmente, la mia vita Radicale.
DALLA LIBERTÀ DI RICERCA ALLA RICERCA DELLE LIBERTÀ…
LUNEDÌ 29 FEBBRAIO 2016 DALLE ORE 10.30
ROMA – SALA ALDO MORO, PALAZZO MONTECITORIO
Leggi il seguito
“Millennium Bug” a 10 anni dalla morte di Luca Coscioni
Presentazione dello spettacolo teatrale liberamente ispirato al libro-diario “Il Maratoneta” di Luca Coscioni (Ed. Stampa Alternativa, 2003) Registrazione video del
Leggi il seguitoSostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione nella comunicazione pubblica, sociale e politica
CONSIGLIO ITALIANO PER LE SCIENZE SOCIALI ISTITUTO LUCA COSCIONI Camera dei Deputati Roma, 10 febbraio 2016 h. 10.00/13.30
Leggi il seguitoNasce il ”Comitato di Radicali per Giachetti sindaco”
Agenzie di stampa sul ”Comitato di Radicali per Giachetti sindaco”
Leggi il seguito2006-2016: Le parole di Luca Coscioni ispirano lo spettacolo “Millennium Bug”, a 10 anni dalla morte
Spettacolo sostenuto da Maria Antonietta Farina Coscioni, Presidente dell’Istituto Luca Coscioni.
A dieci anni dalla morte di Luca Coscioni, Millennium Bug è l’ultima produzione di Indigena Teatro, un monologo teatrale inedito di Sergio Gallozzi liberamente ispirato al libro-diario “Il Maratoneta, Storia di una Battaglia di Libertà“ di Luca Coscioni (ed. Stampa Alternativa, 2003). La regia di Christian Angeli non chiede all’interprete Galliano Mariani di impersonare Luca Coscioni, ma di dare corpo al suo pensiero e alle sue lotte radicali in posizione dialogica, con la partecipazione amichevole in voce della giornalista Carmen Lasorella e di Andrea Trovato.
Leggi il seguitoL’Associazione Luca Coscioni
Si precisa che l’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica fu fondata il 5 novembre 2002 a Orvieto
Leggi il seguitoSCIENZA e SOCIETÀ Notte Europea dei Ricercatori 2015
Con il patrocinio della Camera dei Deputati in collaborazione con Consiglio italiano
Leggi il seguito